Intonaci
La muratura, per non degradarsi velocemente, ha bisogno di essere difesa dagli agenti atmosferici. L’intonaco per esterni ha il compito di salvaguardare le strutture murarie esterne dal sole, dalla pioggia, dal vento e dal ghiaccio, mentre il compito dell'intonaco per interni è quello di proteggere le murature dall’umidità.
La sua funzione igroscopica in abbinamento ad una adeguata pittura permette di assorbire o cedere umidità all'ambiente.
L’intonaco è quindi una soluzione tecnica ed estetica: tecnica perchè pareggia la discontinuità delle murature, le protegge da sollecitazioni esterne e dagli sbalzi di temperatura. Estetica perchè predispone le pareti alle più svariate finiture, dalle più semplici alle più elaborate (pitture, parati, ceramiche, stucchi...).
L’intonaco esterno
L’intonaco esterno, cioè quello posto sulle pareti delle murature a contatto con gli agenti atmosferici, ha il compito di:
- proteggere la parete muraria dall’umidità;
- assorbire parte dell’escursione termica sia nei mesi estivi che in quelli invernali;
- garantire una buona traspirazione delle superfici murarie.
L’intonaco interno
Per le pareti interne si usa solitamente l’intonaco civile, che é composto di due strati:
- il primo strato, serve a rendere piana la superficie muraria e viene eseguito con malta di sabbia grossa (spessore 1 - 1,5 cm);
- il secondo strato, serve a rifinire la superficie muraria e viene eseguito con malta fine (spessore 2-3 mm).